ghost town rocchetta a volturno foto di roman robroek

7 Città Fantasma da visitare in Italia: tra Ghost Town da brividi e paesi abbandonati

L’Italia, con la sua profonda storia e cultura, nasconde tra le sue pieghe luoghi abbandonati e avvolti nel mistero. Questi paesi abbandonati, spesso chiamati “città fantasma“, sono testimoni silenziosi di eventi passati e raccontano storie di tempi andati. In questo articolo, ti guideremo attraverso 7 di queste affascinanti ghost town italiane.

ghost town rocchetta a volturno foto di roman robroek
Escursione a piedi nella Ghost Town di Rocchetta a Volturno

Città fantasma: cosa sono e perché esistono? 

Le città fantasma sono centri abitati che, per varie ragioni – siano esse naturali come terremoti e alluvioni, o causate dall’uomo come eventi bellici – sono stati abbandonati dai loro abitanti. Questi luoghi, con il passare del tempo, sono diventati mete di fascino per turisti e curiosi, offrendo un’esperienza unica nel suo genere.

7 città fantasma da visitare in Italia

Ecco 7 città fantasma italiane da visitare almeno una volta nella vita.

1) Craco (Basilicata): una città medievale che pende da un dirupo

Craco
Craco

Informazioni generali

  • Nome: Craco
  • Regione: Basilicata
  • Anno di abbandono: 1963
  • Causa dell’abbandono: Alluvione

Attrazioni

  • Le rovine del centro storico, che includono chiese, palazzi e case medievali.
  • Il panorama mozzafiato sulla valle del Bradano.
  • La leggenda del fantasma di una giovane donna, che si dice si aggiri per le strade della città.

Come arrivare

  • In auto: da Matera, seguire la strada SS7 Appulo-Sannitica per 15 chilometri.
  • In autobus: da Matera, prendere l’autobus per Craco Peschiera.

2) Rocchetta Alta (Molise): una città medievale incastonata tra le montagne

ghost town rocchetta a volturno dettaglio ingresso di una casa
L’ingresso della Ghost Town di Rocchetta Alta

Informazioni generali

  • Nome: Rocchetta Alta
  • Regione: Molise
  • Anno di abbandono: XVII secolo
  • Causa dell’abbandono: Terremoto

Attrazioni

  • Il centro storico, che è un vero e proprio museo a cielo aperto.
  • Il castello, che domina la città dall’alto.
  • Il panorama mozzafiato sulle montagne del Matese.

Come arrivare alla Ghost Town di Rocchetta Alta

Da Roma: In auto: Prendere l’autostrada A1/E45 in direzione sud verso Napoli. Uscire a San Vittore e seguire la SS85 in direzione Venafro. Proseguire sulla SS85 fino a Rocchetta Alta. Il viaggio dura circa 2 ore e 30 minuti.

Da Napoli: In auto: Prendere l’autostrada A1/E45 in direzione nord verso Roma. Uscire a Caianello e seguire la SS85 in direzione Venafro. Proseguire sulla SS85 fino a Rocchetta Alta. Il viaggio dura circa 1 ora e 45 minuti.

Da Pescara: In auto: Prendere l’autostrada A25 in direzione ovest verso L’Aquila/Roma. Uscire a Pratola Peligna e seguire la SS17 in direzione sud verso Isernia. Una volta raggiunto Isernia, seguire le indicazioni per Rocchetta Alta sulla SS85. Il viaggio dura circa 2 ore.

cascate fiume volturno cartiera castel san vincenzo casita1906

Pronti per un’esperienza indimenticabile a Rocchetta a Volturno?

Prenota ora il tuo soggiorno a Casita1906!

Per saperne di più sulla nostra storia e sui servizi offerti…

3) Rocca Calascio (Abruzzo): un castello medievale in cima ad un pendio

Rocca Calascio
Rocca Calascio

Informazioni generali

  • Nome: Rocca Calascio
  • Regione: Abruzzo
  • Anno di abbandono: Non abbandonato
  • Causa dell’abbandono: Nessuna

Attrazioni

  • Il castello, che è un’opera d’arte dell’architettura medievale.
  • Il panorama mozzafiato sulla valle sottostante.
  • Il borgo medievale di Rocca Calascio, che si trova ai piedi del castello.

Come arrivare

  • In auto: da L’Aquila, seguire la strada SS17 per 30 chilometri.
  • In autobus: da L’Aquila, prendere l’autobus per Rocca Calascio.

4) Sant’Angelo in Formis (Campania): un monastero medievale in rovina

Sant'Angelo in Formis
Sant’Angelo in Formis

Informazioni generali

  • Nome: Sant’Angelo in Formis
  • Regione: Campania
  • Anno di abbandono: XII secolo
  • Causa dell’abbandono: Terremoto

Attrazioni

  • Le rovine del monastero, che includono la chiesa, il chiostro e la biblioteca.
  • I mosaici bizantini, che sono un’opera d’arte di grande valore.
  • Il panorama mozzafiato sulla valle del Volturno.

Come arrivare

  • In auto: da Caserta, seguire la strada SS308 per 20 chilometri.
  • In autobus: da Caserta, prendere l’autobus per Sant’Angelo in Formis.

5) Poggioreale (Sicilia): un borgo medievale distrutto da un terremoto

Poggioreale
Poggioreale

Informazioni generali

  • Nome: Poggioreale
  • Regione: Sicilia
  • Anno di abbandono: 1968
  • Causa dell’abbandono: Terremoto

Attrazioni

  • Le rovine del borgo medievale, che includono la chiesa, il castello e le case.
  • La leggenda del fantasma di una giovane donna, che si dice si aggiri per le strade del borgo.
  • Il panorama mozzafiato sulla valle del Belice.

Come arrivare

  • In auto: da Agrigento, seguire la strada SS188 per 30 chilometri.
  • In autobus: da Agrigento, prendere l’autobus per Poggioreale.

6) Apice Vecchia (Campania): un borgo medievale distrutto da un terremoto

Apice Vecchia foto di derivesuburbane
Apice Vecchia (foto di derivesuburbane)

Informazioni generali

  • Nome: Apice Vecchia
  • Regione: Campania
  • Anno di abbandono: 1631
  • Causa dell’abbandono: Terremoto

Attrazioni

  • Le rovine del borgo medievale, che includono la chiesa, il castello e le case.
  • Il panorama mozzafiato sulla valle del Tammaro.
  • I resti dell’antico acquedotto, che è un’opera d’ingegneria di grande valore.

Come arrivare

  • In auto: da Benevento, seguire la strada SS88 per 20 chilometri.
  • In autobus: da Benevento, prendere l’autobus per Apice Vecchia.

7) Pentadattilo (Calabria): un borgo medievale abbandonato per la malaria

6 Pentedattilo
Pentadattilo

Informazioni generali

  • Nome: Pentadattilo
  • Regione: Calabria
  • Anno di abbandono: XVIII secolo
  • Causa dell’abbandono: Malaria

Attrazioni

  • Le rovine del borgo medievale, che includono la chiesa, il castello e le case.
  • Il panorama mozzafiato sulla valle dell’Amendolea.
  • La leggenda del fantasma di una giovane donna, che si dice si aggiri per le strade del borgo.

Come arrivare

  • In auto: da Reggio Calabria, seguire la strada SS182 per 60 chilometri.
  • In autobus: da Reggio Calabria, prendere l’autobus per Pentadattilo.

Cosa vedere e fare

Ogni città fantasma offre un’esperienza unica e affascinante. Ecco alcuni suggerimenti su cosa vedere e fare in ciascuna città:

  • Craco: esplorare le rovine del centro storico, visitare il museo della città e ammirare il panorama dalla cima del dirupo.
  • Rocchetta Alta: passeggiare per il centro storico, visitare il castello e ammirare il panorama dalle montagne delle Mainarde, nel Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise.
  • Rocca Calascio: visitare il castello, il borgo medievale e il panorama sulla valle sottostante.
  • Sant’Angelo in Formis: visitare le rovine del monastero, ammirare i mosaici bizantini e godere del panorama sulla valle del Volturno.
  • Poggioreale: esplorare le rovine del borgo medievale, visitare la chiesa e ammirare il panorama sulla valle del Belice.
  • Apice Vecchia: esplorare le rovine del borgo medievale, ammirare i resti dell’antico acquedotto e godere del panorama sulla valle del Tammaro.
  • Pentadattilo: esplorare le rovine del borgo medievale, ammirare il panorama sulla valle dell’Amendolea e visitare il museo del borgo.

Sicurezza

Le città fantasma possono essere pericolose, quindi è importante essere preparati. Ecco alcuni consigli di sicurezza da seguire:

  • Indossare scarpe comode e adatte alle escursioni a piedi e al trekking.
  • Portare con sé acqua e cibo sufficienti.
  • Non allontanarsi dai sentieri segnalati.
  • Essere consapevoli dei pericoli, come frane, crepacci e oggetti appuntiti.

Testimonianze

Ecco alcune testimonianze di persone che hanno visitato le città fantasma italiane:

Craco è un luogo affascinante e inquietante allo stesso tempo. È difficile credere che un tempo fosse un fiorente centro abitato. Il panorama dalla cima del dirupo è mozzafiato.

Annamaria

Rocchetta Alta è un vero e proprio museo a cielo aperto. È incredibile vedere come la natura abbia ripreso il suo posto in città. Il castello è davvero suggestivo.

Marco

Poggioreale è un luogo triste e suggestivo allo stesso tempo. È difficile immaginare che un tempo fosse un borgo vivace. La leggenda del fantasma è affascinante.

Luca

Apice Vecchia è un luogo misterioso e affascinante. I resti dell’antico acquedotto sono davvero impressionanti.

Sara

Pentadattilo è un luogo unico e suggestivo. Il panorama sulla valle dell’Amendolea è mozzafiato.

Alessandro

Conclusione

Le città fantasma italiane sono luoghi affascinanti e misteriosi, che offrono un’esperienza unica e indimenticabile. Con un po’ di preparazione e attenzione, puoi vivere un’avventura paranormale che ti lascerà a bocca aperta. Prenota il tuo soggiorno da Casita1906 e vivi il brivido della la Ghost Town di Rocchetta Alta.

foto interni casita1906 la cucina moderna e minimal

Pronti per un’esperienza indimenticabile a Rocchetta a Volturno?

Prenota ora il tuo soggiorno a Casita1906!

Per saperne di più sulla nostra storia e sui servizi offerte scopri…

2 commenti su “7 Città Fantasma da visitare in Italia: tra Ghost Town da brividi e paesi abbandonati”

  1. Ho visitato personalmente la città fantasma che si trova a Rocchetta a Volturno, siamo stati con la famiglia, i bambini hanno apprezzato. Certamente il percorso è impervio ma tuffarsi nella storia è davvero emozionante.
    Da provare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Utilizzando il nostro sito, accetti l'utilizzo dei cookie.

×